Siamo emozionati di annunciare l’uscita del nostro nuovo singolo Fronni d’Alia, una rivisitazione di un antico brano della tradizione popolare del Sud Italia, particolarmente radicato nella cultura lucana, pugliese e campana.
Non perderti questo speciale viaggio musicale.
Ecco i link ai principali Digital Store per ascoltarci subito:
- Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/475WMTfj2oI5sz3lpK7Ip4?si=200fcc6d83c84204
- Apple Music: https://music.apple.com/it/album/fronni-dalia/1778054700?i=1778054701
- YouTube Music: https://www.youtube.com/watch?v=SmaNaVNSiqk
- Tidal: https://tidal.com/browse/track/397615995
- Amazon MP3: https://amzn.to/3AwDcmR
- Deezer: https://deezer.page.link/aYjkrsr1kLvnT81G6
Guarda il video su YouTube:
La creazione di Fronni d’Alia – World Music
Nel duo Salsano-De Carolis, abbiamo unito la voce arcaica e suggestiva di Hiram con il suono della mia chitarra battente, esplorando nuove sonorità attraverso l’uso creativo delle loop station. La chitarra battente diventa così solista, accompagnamento al canto tradizionale e percussione, dando vita ad un beat energico e contemporaneo che mantiene intatto lo spirito tradizionale del brano.
Il contributo familiare e l’eredità culturale – tradizione musicale italiana
Per noi, Fronni d’Alia ha un significato speciale. Io e Hiram abbiamo ascoltato questa canzone dai nostri nonni, che la cantavano ognuno a suo modo, dato le diverse origini, mia nonna Lucana e il nonno di Hiram Campano. In questa versione è presente la voce di mia nonna Maria, incisa in una registrazione che ho realizzato insieme a mia cugina Annamaria. Così, nelle battute finali, la sua voce si unisce alla nostra risata, rendendo il finale del brano un omaggio toccante alle nostre radici.
Il Significato di “Fronni d’Alia” nella musicale popolare del sud Italia
“Si vive anche da morti, accettando le ingiustizie della società e questo Fronni d’Alia lo sa. Questa non è una semplice narrazione, ma una fuga spazio temporale. Fronni d’Alia arrabbiata, canta su un ritmo serrato.”
Fronni d’Alia (conosciuto anche in numerose varianti come Verde Auliva, Conte Maggio, Conte Marco, ecc.) è un antico canto epico-lirico molto diffuso nel centro e sud Italia. Affronta i temi dell’amore non corrisposto, della “malmaritata” e della contesa per una giovane tra un anziano e un giovane. Una delle fonti più conosciute si ritrova nella ricerca sul campo condotta in Lucania nel 1952 da Carpitella e de Martino.
Nelle versioni lucane, il canto veniva eseguito al suono del cupa cupa (strumento musicale membranofono a frizione della tradizione del sud Italia) in occasione del periodo carnevalesco o durante i lavori nei campi, specialmente nella raccolta delle olive e nella mietitura. Come evidenziato da Bronzini nella sua pubblicazione La canzone epico-lirica nell’Italia centro-meridionale, Vol. I, il canto è anche associato ai riti arborei. L’identificazione dell’amata con la pianta fecondatrice, “Fronne d’Alia“, risulta infatti immediata e diretta.
L’intera leggenda, così come i suoi personaggi e temi, richiama una rappresentazione drammatica agreste del ciclo di maggio. Non a caso, Conte Maggio è anche il nome attribuito a uno dei protagonisti del canto.
Fronni d’Alia oggi
Il bisogno di reinterpretare il brano, con una personale rilettura, nasce quindi dall’ esigenza di creare connessioni fra passato e presente, riportando l’attenzione al punto di vista della protagonista che sfida la paralizzante paura e trova il coraggio di fuggire da un destino imposto; a testimonianza che l’evoluzione culturale della società è ferma a concetti molto lontani nel tempo.
Un parallelismo che porta luce sul diritto di non intrecciarsi necessariamente le trecce, corrispettivo al diritto di non indossare l’hijab, che ci fanno riflettere su quanto ancora c’è da evolvere (direi meglio risolvere) collettivamente.
L’audio e il Video di Fronni d’Alia – World Music
Nella registrazione abbiamo voluto sfruttare a pieno gli elementi che ci caratterizzano: voce, chitarra battente e tamburo. E grazie all’uso creativo dei loop, al beat prodotto dalla chitarra battente, reverse vari e alle variazioni vocali, Fronni d’Alia acquista nuova vita nella world music. Un ringraziamento particolare và a Francesco Loccisano e Teo De Bonis che ci hanno aiutati nella produzione artistica del brano. Nel mix ho cercato di dar luce ad ogni piccolo dettaglio e grazie al mastering di Alessandro Luvarà che ha saputo ottimizzare il tutto, Fronni d’Alia ha il sound che puoi ascoltare.
Il videoclip, girato da MarcAntonio d’Ulisse, è ambientato tra le storiche mura di Palazzo De Philippis a Bellosguardo (SA) con la mostra delle opere di Donato Stabile e il Bosco Grande di Potenza, creando così un’atmosfera suggestiva e senza tempo. Un ringraziamento speciale và a Eric A. Chang, Vito D’Andrea e ai piccoli Cosmo, Erasmo e Lucio, che hanno reso le riprese memorabili. La ragazza protagonista è Aurora D’Andrea, che ha dato vita al personaggio con intensità e grazia.








Credits
- Arrangiamento: Hiram Salsano e Marcello De Carolis
- Voce: Hiram Salsano
- Chitarra battente: Marcello De Carolis
- Registrato presso: De Carolis Studio
- Mix: Marcello De Carolis
- Mastering: Alessandro Luvarà (Spainaudio studio);
- Video: MarcAntonio d’Ulisse, Vito D’Andrea;
- Location: Palazzo De Philippis (Bellosguardo – SA), Bosco Grande Potenza
- Mostra di Donato Stabile
- Fronni d’Alia: Aurora D’Andrea
- Chitarra battente costruita da Sergio Pugliesi (Oliver).
Ascolta Fronni d’Alia
Fronni d’Alia è ora disponibile su YouTube e su tutti i digital store.
Quindi grazie per esservi uniti a noi in questo viaggio musicale!
Le novità però non finiscono qui! Stiamo già lavorando al prossimo singolo e il calendario dei nostri concerti è più ricco che mai. Per non perdere aggiornamenti sul duo Salsano De Carolis, seguimi sul mio sito www.marcellodecarolis.com e sui miei canali social: Facebook, Instagram, Spotify, Amazon, YouTube.
Puoi anche sostenermi con una donazione du PayPal o direttamente su YouTube.
Buon Ascolto!
- Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/475WMTfj2oI5sz3lpK7Ip4?si=200fcc6d83c84204
- Apple Music: https://music.apple.com/it/album/fronni-dalia/1778054700?i=1778054701
- YouTube Music: https://www.youtube.com/watch?v=SmaNaVNSiqk
- Tidal: https://tidal.com/browse/track/397615995
- Amazon MP3: https://amzn.to/3AwDcmR
- Deezer: https://deezer.page.link/aYjkrsr1kLvnT81G6